Membri del gruppo: Bianca Garilli, Marco Scodeggio, Lucio Chiappetti, Dario Bottini, Mari Polletta, Paolo Franzetti, Marco Fumana, Adriana Gargiulo, Dario Maccagni, Letizia Cassarà

Immagine infrarossa multi-banda (Blue=1μm, Verde=1.3μm, Rosso=2.2μm) dei 1.7 gradi quadrati del campo COSMOS, ottenuta tramite il telescopio ESO/VISTA al Paranal Observatory. Tempo di esposizione totale: 55 ore. Più di 200,000 galassie sono state identificate in questa immagine. Credit: ESO/UltraVISTA Team/TERAPIX/CNRS/INSU/CASU.
La attività di ricerca del gruppo è focalizzata sulla comprensione dell’evoluzione delle galassie, a partire dall’epoca della loro formazione fino al tempo presente. Tale attività è basata principalmente sull’analisi di dati spettro-fotometrici multi-banda tratti da grandi survey di redshift di galassie. Il nostro interesse principale è quello di tracciare l’evoluzione dell’attività di formazione stellare nelle galassie, e di capire quali siano i processi che possono attivare, regolare, o anche terminare questa attività. Grande enfasi è posta sullo studio dei vari misuratori di attività di formazione stellare, sul ruolo che l’ambiente o i nuclei galattici attivi possono giocare nel modificare l’evoluzione delle galassie, e sulla transizione tra la fase di formazione stellare e la susseguente fase di evoluzione passiva delle galassie. Possediamo buona esperienza nello sviluppo di codici volti alla misura delle caratteristiche di uno spettro di galassia, della caratteristiche sua emissione luminosa complessiva, a partire dall’Ultravioletto e fino all’Infrarosso, facendo uso di modelli di sintesi delle popolazioni stellari, ed alla misura della metallicità e del contenuto di polveri di una galassia.
I progetti principali nei quali siamo attualmente coinvolti includono una serie di survey in corso di completamento (o recentemente completate), o ancora nello stadio di progettazione
VANDELS: una survey profonda con VIMOS dei campi UDS e CDFS della survey CANDELS Una survey spettroscopica profonda al VLT di galassie ad alto redshift nei campi CANDELS, realizzata con lo spettrografo VIMOS, e concepita per produrre spettri con alto rapporto segnale-rumore, con i quali investigare la fisica delle galassie nell’Universo primordiale. | VANDELS Home Page |
VIPERS: la VIMOS Public Extragalactic Redshift Survey Una survey che è stata un Large Program di ESO, realizzata con lo spettrografo VIMOS, e che ha raccolto circa 90,000 misure di redshift di galassie distribuite su un’area di 24 gradi quadrati, allo scopo di studiare i dettagli della loro distribuzione su grandi scale. | VIPERS Home Page |
VUDS: la VIMOS Ultra Deep Survey Un Legacy Large Program ad ESO, concepito per realizzare un censimento completo delle galassie con formazione stellare attiva nell’intervallo di redshift 2 < z < 6.7, ottenuto osservando 10,000 galassie con lo spettrografo VIMOS. | VUDS Home Page |
La survey extra-galattica MOONS (pianificata) Una survey spettroscopica concepita principalmente per studiare l’evoluzione delle galassie nell’intervallo di redshift 2 < z < 6. | Pagina MOONS IASF |
La survey spettroscopica Euclid (pianificata) Una survey spettroscopica concepita principalmente per studiare la distribuzione su large scala delle galassie nell’intervallo di redshift 0.9 < z < 1.8, tramite l’osservazione di circa 30 Millioni di galassie in un’area di 15,000 gradi quadrati. | Pagina Euclid IASF |
Altre survey spettroscopiche nelle quali siamo stati coinvolti nel recente passato includono
VVDS: la VIMOS VLT Deep Survey La prima survey spettroscopica completata con lo spettrografo VIMOS al VLT di ESO. La survey include osservazioni di circa 35,000 galassie nell’intervallo di redshift 0 < z < 6.5 | VVDS Home Page |
zCOSMOS: la survey spettroscopica nel campo COSMOS Una combinazione di due survey, le cosiddette survey Wide e Deep, con osservazioni di circa 20,000 e XXXX galassie, rispettivamente, condotte con lo spettrografo VIMOS. | zCOSMOS ESO Page |
MASSIV: la Mass Assembly Survey with SINFONI in VVDS Una survey spettroscopica ad alta risoluzione spettrale di 84 galassie con forte attività di formazione stellare, estratte dal campione VVDS nell’intervallo di redshift 0.9 < z < 2.2 e concepita per lo studio della fase di formazione dei dischi delle galassie spirali. | MASSIV Database |
CLASH-VLT: a VLT survey of CLASH clusters Una survey spettroscopica di 14 ammassi di galassie molto massivi, nell’intervallo di redshift 0.2 < z < 0.6, condotta con lo spettrografo VIMOS. | CLASH-VLT Home Page |
Altri progetti nei quali alcuni di noi sono (oppure erano, nel recente passato) coinvolti includono
COSMOS: the Cosmic Evolution Survey Una survey multi-banda che copre un’area di 2 gradi quadrati di cielo con osservazioni dai raggi X (XMM-Newton and Chandra) e l’ultravioletto (GALEX) all’ottico (da terra utilizzando SUBARU e CFHT, e dallo spazio utilizzando ACS a bordo di HST), all’infrarosso (utilizzando Spitzer ed Herschel), fino al sub-millimetrico ed il radio (VLA). Oltre 2 millioni di galassie, che coprono il 75% dell’età dell’Universo, sono state rivelate da questo progetto. | COSMOS Home Page |
DustPedia: Uno studio definitivo della polvere cosmica nell’Universo Locale Uno studio del contenuto di polveri in galassie vicine, basato principalmente sui dati forniti dai satelliti Herschel e Planck | DustPedia Home Page |
XXL e XMM-LSS Due surveys nei raggi X, eseguite con il satellite XMM-Newton, concepite per studiare la distribuzione su grande scala degli ammassi di galassie fino a redshift z ~ 1, e quella dei QSOs fino a redshift molto più grandi. | XXL IASF Page |
Una lista degli articoli scientifici più recenti sui quali hanno lavorato i componenti del gruppo può essere ottanuta tramite questa query all’ADS.
Il nostro gruppo è anche coinvolto nello sviluppo di nuovi software per la riduzione e l’analisi di dati spettroscopici (si veda la pagina del Software astronomico).