Membri del gruppo: Bianca Garilli, Marco Scodeggio, Paolo Franzetti, Marco Fumana, Melita Carbone, Adriana Gargiulo, Chiara Mancini
Euclid è una missione di classe media della Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell’ambito del programma ESA Cosmic Vision 2015-2025. Lo scopo principale di Euclid è quello di comprendere l’origine della espansione accelerata dell’Universo. Il satellite Euclid sarà equipaggiato con un telescopio da 1,2 metri, e tre strumenti per produrre immagini e spettri a lunghezze d’onda ottiche e del vicino infrarosso. Con questi strumenti gli astronomi esploreranno la storia di espansione dell’Universo e l’evoluzione delle strutture cosmiche in funzione del tempo cosmico, misurando la forma ed il redshift di galassie, così come la distribuzione degli ammassi di galassie su una larga frazione di tutto il cielo. Euclid svolgerà la sua missione mantenendosi in un’orbita di librazione attorno al secondo punto Lagrangiano (L2) del sistema Sole-Terra, così come già fatto dai satelliti Herschel e Planck. Per maggiori dettagli su questo progetto, si vedano la pagina Web Euclid di ESA (in lingua inglese), e la pagina Web del Consorzio Euclid (in lingua inglese).
IASF-Milano ha partecipato allo sviluppo del progetto Euclid fin dal primo momento, quando due separate proposte di progetto, SPACE e DUNE, vennero inviate ad ESA, entrambe con lo scopo di verificare con grande precisione la correttezza dell’attuale Modello Cosmologico. A conseguenza della nostra ampia esperienza con grandi survey spettroscopiche siamo stati coinvolti nella proposta SPACE, e siamo adesso parte dello Euclid Consortium, con i nostri interessi concentrati primariamente sulla survey spettroscopica della missione Euclid, e sullo studio del clustering su grande scala delle galsssie.
- All’interno del Segmento di Terra (Science Ground Segment), abbiamo la leadership di OU-SIR, la Oganization Unit (OU) incaricata di realizzare il software necessario per la riduzione dei dati spettroscopici, ed anche la leadership di svariati pacchetti di lavoro all’interno di OU-SIR stessa.
- All’interno del team incaricato di progettare e costruire lo spettrografo infrarosso (Near Infrared Imaging Spectrograph, abbreviato in NISP) siamo responsabili della valutazione delle performance dello strumento dal punto di vista scientifico, e partecipiamo attivamente anche alle attività del gruppo di simulazioni “end-to-end” della survey spettroscopica.
- All’interno del gruppo di lavoro scientifico sul clustering delle galassie, (Galaxy Clustering Science Working Group) siamo responsabili dei pacchetto di lavoro dedicati allo studio delle incertezze sistematiche introdotte dall’analisi dati nei risultati scientifici della survey spettroscopica, ed allo studio della verosimiglianza della riproduzione delle osservazioni da parte dei modelli cosmologici utilizzati per descrivere l’evoluzione dell’Universo.
- All’interno del gruppo di lavoro scientifico sulle simulazioni cosmologiche (Simulations Working Group) siamo responsabili del pacchetto di lavoro sulle condizioni iniziali da applicare alle simulazioni, e siamo anche profondamente coinvolti nel pacchetto di lavoro sullo studio di modellli cosmologici alternativi
- All’interno del gruppo di lavoro scientifico di analisi congiunta dei dati Euclid e Fondo Cosmico di Microonde (CMB-Cross Science Working Group) siamo responsabili del pacchetto di lavoro sulle simulazioni N-body.