Responsabile: Mariachiara Rossetti, Fabio Gastaldello, Silvano Molendi, Lorenzo Lovisari

Descrizione: Per interpretare correttamente le proprietà osservate di un campione di gruppi e/o ammassi, occorre conoscere quanto il campione analizzato sia rappresentativo della popolazione degli ammassi nell’Universo. Questo richiede lo studio della funzione di selezione che descrive la probabilità che un ammasso con date proprietà (e.g., luminosita’, massa, ecc.) venga incluso nel campione selezionato. La funzione di selezione dipende non solo dalle proprietà degli ammassi ma anche dalle caratteristiche della survey e dalla strategia osservativa. Inoltre, presuppone la conoscenza della popolazione di ammassi (che invece non e’ nota) e quindi e’ estremamente difficile da determinare. Grazie alla natura complementare delle diverse selezioni (i.e. ogni lunghezza d’onda, con i suoi pro e i suoi contro, ci fornisce cataloghi di ammassi che favoriscono alcune proprietà invece di altre; e.g., gli ammassi selezionati nella banda X tendono ad avere una morfologia regolare) e’ pero’ possibile comprendere alcuni effetti di selezione. Le tesi proposte hanno tutte l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione della “vera” popolazione degli ammassi nell’Universo.

Alcune proposte specifiche di tesi in questo ambito possono essere trovate qui:
Stato dinamico degli ammassi di galassie selezionati da surveys ottiche

Durata: 3-5 mesi

Laurea: Triennale

Prerequisiti: Nessuno