Responsabile: Fabio Gastaldello, Simona Ghizzardi, Mariachiara Rossetti, Iacopo Bartalucci, Lorenzo Lovisari, Silvano Molendi, Sabrina De Grandi (OA Brera)

Descrizione: Il gas caldo negli ammassi di galassie può essere studiato attraverso l’analisi delle sue proprietà termodinamiche (come temperatura, densità, entropia, e pressione) e chemodinamiche (l’abbondanza di elementi pesanti diffusi al suo interno). Queste grandezze riflettono il ruolo di diversi processi fisici nella determinazione delle proprietà fisiche di un ammasso, fornendo dunque informazioni fondamentali per risalire alla storia evolutiva di questi sistemi. Come gruppo, offriamo progetti di  tesi orientate all’analisi di immagini e spettri di ammassi di galassie per studiarne le proprietà termodinamiche e/o chemodinamiche, avvalendosi sia di dati raccolti da satelliti attuali in banda X come XMM-Newton e XRISM, sia di simulazioni avanzate con lo scopo di ottimizzare le prestazioni della futura missione ESA NewAthena.  All’interno del nostro gruppo, sono anche disponibili occasionalmente progetti di tesi nell’ambito di alcune collaborazioni internazionali, come CHEX-MATE e X-GAP, di cui i membri del nostro gruppo sono parte attiva.

Alcune proposte specifiche di tesi in questo ambito possono essere trovate qui:
Misure di abbondanza con XRISM (triennale/magistrale)
CHEX-MATE: come funziona la mediana della brillanza superficiale ? (magistrale)
CHEX-MATE: Relazioni tra perturbazioni termodinamiche e moti turbolenti (magistrale)

Durata:3-6 mesi (Triennale) - 9-12 mesi (Magistrale)

Laurea:Triennale/Magistrale

Prerequisiti: fare riferimento agli specifici progetti di tesi