Responsabile: Fabio Gastaldello, Mariachiara Rossetti, Simona Ghizzardi, Iacopo Bartalucci, Silvano Molendi, Sabrina De Grandi (OABrera)

Descrizione: Gli ammassi di galassie, grazie alla loro complessa composizione e ai processi fisici al loro interno, possono essere osservati a diverse lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico, ognuna delle quali rivela importanti informazioni sui loro diversi costituenti. Ad esempio, in banda X e millimetrica, è possibile studiare il gas caldo che permea l’ammasso; in banda ottica e infrarossa, le galassie e la materia oscura (quest’ultima attraverso il fenomeno del lensing gravitazionale); mentre in banda radio, gli elettroni di alta energia e i campi magnetici. All’interno del nostro gruppo, sono disponibili proposte di tesi che, attraverso lo studio simultaneo di ammassi di galassie in diverse bande dello spettro elettromagnetico, mirano a ottenere una comprensione più approfondita delle proprietà fisiche e della storia evolutiva di questi oggetti.

Alcune proposte specifiche di tesi in questo ambito possono essere trovate qui:
La visione di MeerKAT dell'ammasso di Ofiuco

Durata:3-12 mesi

Laurea:Triennale e Magistrale

Prerequisiti:nessuno