Progetti di Tesi

  • 27-02-2019

    Cosmologia

    Il gruppo di cosmologia propone progetti di tesi di tipo teorico (simulazioni), e computistico (coding e testing). Le principali tematiche riguardano l'evoluzione e la formazione delle galassie, lo studio della radiazione cosmica di fondo, dei neutrini primordiali, e dei voids.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Galassie

    Il gruppo che si occupa di evoluzione di galassie propone progetti di tesi osservativo (analisi dati spettroscopici e fotometrici) di galassie e Nuclei Galattici Attivi.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Ammassi di Galassie

    Il gruppo di ammassi di galassie offre progetti di ricerca per tesi di tipo osservativo, analisi e interpretazione dei dati. Il lavoro si basa principalmente sull'analisi di dati di satelliti in banda X avvalendosi per l'interpretazione di dati a varie lunghezze d'onda: radio, ottico, millimetrico (effetto SZ). Siamo inoltre attivi nello sviluppo di missioni future come la missione ESA Athena e proponiamo tesi di tipo sperimentale volte ad ottimizzare vari aspetti del disegno della missione.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Oggetti compatti galattici

    Gli oggetti compatti galattici comprendono numerose tipologie di sorgenti contenenti stelle relativistiche (buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche) sia in sistemi binari che isolate. Il gruppo di astrofisica relativistica offre progetti di ricerca basati sull'analisi ed interpretazione astrofisica di dati di alta energia su singole sorgenti o campioni statistici. Sono inolre disponibili progetti di tesi nell'ambito della progettazione, sviluppo ed ottimizzazione di strumenti futuri per astronomia X e gamma.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Studi di variabilità temporale

    Tutte le sorgenti astrofisiche di alta energia sono altamente variabili, su tempi scala che vanno da meno di un secondo a decine di anni. Grazie al progetto EXTraS abbiamo recentemente prodotto il più grande e completo database del comportamento temporale di tutte le classi di sorgenti di raggi X, dalle stelle agli oggetti compatti galattici (isolati e in sistemi binari), dai transienti extragalattici ai nuclei di galassie lontane. Sono disponibili tesi che spaziano dalla ricerca di eventi rari ed esotici, allo studio di sorgenti peculiari, alla caratterizzazione di grandi campioni di oggetti. È inoltre possibile applicare metodi di data mining all'intero database, e partecipare all'estensione del database stesso, sia includendo nuovi dati, sia usando nuove tecniche per la caratterizzazione della variabilità.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Strumentazione

    I nostri laboratori di meccanica ed elettronica sviluppano strumentazione per telescopi d'avanguardia. Il nostro gruppo offre progetti di tesi sperimentali di ampio spettro.

    Read more>>
  • 27-02-2019

    Sviluppo di software

    Il gruppo software si occupa di riduzione, analisi ed archivazione di dati astrofisici, di gestione di strumentazione e di preparazione di osservazioni astronomiche tramite simulazioni.

    Read more>>