Progetti di Tesi del gruppo EXTraS

I seguenti lavori di tesi si basano in buona misura sullo sfruttamento dei risultati del progetto EXTraS.

  • 27-02-2019

    Ricerca e studio di transienti brevi di raggi X

    Responsabile: Ruben Salvaterra Descrizione:Transienti di brevi durata possono segnare eventi esplosivi legati alla morte di stelle massicce. La tesi si sviluppa nella ricerca di tali eventi rari nel database EXTraS e la loro caratterizzazione sia nei raggi X che a altre lunghezze d'onda.
    Durata: 3-12 mesi
    Laurea: Triennale o Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Studio della variabilità su lungo tempo scala delle Ultraluminous X-ray Sources

    Responsabile: Paolo Esposito, Ruben Salvaterra Descrizione:Si tratta di sorgenti in galassie vicine che hanno una luminosità nei raggi X talmente elevata (da cui il nome) da poter essere spiegate solo da oggetti compatti (buchi neri o stelle di neutroni) e/o meccanismi di emissione di raggi X più estremi di quelli nella nostra galassia. Progressi negli ultimi anni indicano che nella variabilità della loro emissione si celano importanti indizi sulla loro natura.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Studio di un campione di Ultraluminous X-ray Sources vicine con Swift

    Responsabile: Paolo Esposito, Ruben Salvaterra Descrizione:Le ULX (vedere tesi precedente) sono state studiate fin'ora in maniera disorganica. L'idea di questo progetto, che rivestirà un ruolo rilevante nei prossimi anni della missione Swift, è la caratterizzazione di un campione di sorgenti tramite frequenti e regolari osservazioni di galassie vicine, anche alla ricerca di nuove sorgenti, incluse quella dell'emergente classe di ULX transienti.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Studio della relazione fra massa del black hole e variabilità temporale in un campione di nuclei galattici attivi

    Responsabile: Ruben Salvaterra Descrizione:La variabilità temporale nell'emissione nei raggi X dei nuclei galattici attivi vicini mostra una forte correlazione con la massa del buco nero massiccio al centro della galassia. L'uso di nuovi estimatori di variabilità sviluppati durante il progetto EXTraS potrebbe permettere di ridurre la dispersione attorno alla relazione e misurare la massa dei buchi neri massicci anche a grandi redshift.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Studio dei brillamenti coronali in un campione di stelle con sistemi planetari

    Responsabile: Andrea De Luca Descrizione:L'emissione in banda X di una stella, e in particolare i brillamenti coronali, possono avere un impatto importante sulle condizioni ambientali e l'abitabilità dei pianeti ad essa legati. Il progetto consiste in uno studio delle proprietà statistiche dei brillamenti in un campione di stelle vicine ospitanti sistemi planetari.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Studio di singole sorgenti peculiari individuate nel database EXTraS

    Responsabile: Andrea De Luca, Martino Marelli Descrizione:Il database EXTraS descrive la variabilità temporale di circa 500 mila sorgenti di raggi X e consente di individuare comportamenti peculiari tramite ricerche "blind" su tutto l'archivio, o ricerche mirate a specifiche classi di sorgenti. Sono disponibili diversi progetti, dalla ricerca di flares in stelle di particolari classi spettrali, alla ricerca di eclissi in sistemi binari, allo studio della natura di sorgenti periodiche.
    Durata: 3-12 mesi
    Laurea: Triennale o Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Produzione dello spettro di potenza della variabilità di circa 500 mila sorgenti di raggi X tramite metodi FFT

    Responsabile: Andrea Belfiore Descrizione:Lo studio sistematico della variabilità di sorgenti di raggi X attraverso tecniche di Fourier potrà aiutare la classificazione automatica di sorgenti non identificate e quasi inevitabilmente porterà alla individuazione di sorgenti esotiche e fenomeni estremi. Il database di EXTraS fornisce un punto di partenza per la prima applicazione di questa tecnica ad un enorme campione di sorgenti.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Classificazione di sorgenti di raggi X tramite algoritmi di data mining

    Responsabile: Martino Marelli Descrizione:La caratterizzazione sistematica della variabilità temporale prodotta da EXTraS, completata da informazioni spettrali e multilunghezze d'onda, puo' essere sfruttata al fine di una classificazione della natura di ogni sorgente. Questo richiede un approccio statistico, ad esempio utilizzando metodi di machine learning, o una principal component analysis. I risultati del progetto saranno potenzialmente utili per l'intera comunità di astrofisica delle alte energie.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno

  • 27-02-2019

    Sviluppo di software per analisi temporale online per uno Science Gateway

    Responsabile: Andrea De Luca, Martino Marelli Descrizione:La possibilità di effettuare analisi dati online, usando risorse di calcolo remote, è di grandissima utilità per la comunità astronomica, ma anche per applicazioni didattiche e per progetti di citizen science. Il progetto consiste nella implementazione di software per la ricerca e caratterizzazione di variabiltà temporale su breve tempo scala nello Science Gateway del progetto EXTraS.
    Durata: 9-12 mesi
    Laurea: Magistrale
    Prerequisiti: nessuno