Progetti di Tesi del gruppo COSMOS
-
27-02-2019
Analisi dell'effetto Integrated Sachs Wolfe causato dai vuoti attraverso simulazioni Nbody
Responsabile: Carmelita Carbone Descrizione: I grandi vuoti presenti nella struttura a grande scala dell'universo, grazie al loro campo gravitazionale che varia nel tempo a causa della presenza di dark energy e neutrini massivi, provocano anisotropie della radiazione cosmica di fondo (CMB) che si aggiungono alle anisotropie primordiali. Modellare questo effetto attraverso simulazioni Nbody, permette di estrarre informazioni sull'evoluzione della dark energy e sulla massa dei neutrini a mezzo del confronto con i dati osservati.
Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: capacità di programmazione (di base) -
27-02-2019
Cross-correlazione tra lensing della CMB e galassie in Euclid
Responsabile: Carmelita Carbone Descrizione: La cross-correlazione tra le anisotropie in temperatura e polarizzazione causate dal lensing del fondo cosmico di microonde e lo spettro delle galassie osservate in Euclid è uno strumento che ci permette di misurare l'equazione di stato della dark energy e la massa dei neutrini in modo complementare ad altre metodologie. Questa analisi, essendo complementare ed ortogonale ad altre analisi cosmologiche, permette di eliminare eventuali effetti sistematici e rompere la degenerazione tra i vari parametri. Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: capacità di programmazione (di base) e conoscenze di statistica (di base)