Progetti di Tesi del gruppo Oggetti compatti
-
27-02-2019
Misure di dinamica di Magnetars
Responsabile: Roberto Mignani Descrizione:Le magnetars sono stelle di neutroni isolate con campi magnetici fino a 1000 volte più elevati di quelli delle pulsar radio. Una delle ipotesi fatte per spiegare il valore dell'alto campo magnetico delle magnetars sarebbe quella di una esplosione di supernova più violenta di quelle che producono le pulsar radio. Questo impartirebbe alle neonate magnetars una velocità spaziale più elevata. In questo lavoro di tesi, si propone di verificare questa ipotesi misurando la velocità spaziale di un campione di magnetars usando dati ottenuti con il Very Large Telescope dello European Southern Observatory.
Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: nessuno -
27-02-2019
Studio di Sorgenti Gamma rivelate dal satellite della NASA Fermi
Responsabile: Roberto Mignani Descrizione:Circa 250 delle oltre 3000 sorgenti cosmiche di raggi gamma rivelate dal satellite Fermi sono pulsar. Una buona frazione di queste sono in sistemi binari, in orbita con una stella compagna di piccola massa. Distorsioni gravitazionali della stella compagna indotte dal forte campo gravitazionale della pulsar e riscaldamento di parte della superficie della stella stessa da parte del vento relativistico della pulsar producono modulazioni periodiche del suo flusso durante il ciclo orbitale. Studiare queste modulazioni è importante per capire le interazioni tra le due stelle e l'evluzione dei sistemi binari di questo tipo. Attraverso la rivelazione di queste modulazioni è stato possibile identificare diverse pulsar binarie tra le sorgenti Fermi. In questo lavoro di tesi, si propone di studiare la variabilità in diverse bande (ottico/infrarosso) di un campione di queste sorgenti e di determinarne le caratteristiche spettrali usando dati acquisiti con il telescopio da 2.2m della Max Planck Gesellschaft all'Osservatorio di La Silla.
Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: nessuno -
11-03-2019
Simulazioni scientifiche per future missioni di astronomia X e gamma
Responsabile: Sandro Mereghetti Descrizione:THESEUS è un satellite dedicato allo studio dei gamma-ray bursts ed altre sorgenti X variabili recentemente selezionato dall'Agenzia Spaziale Europea. Nell'ambito di questa missione vi sono diverse possibilità per progetti di tesi magistrali volte all'ottimizzazione degli strumenti di THESEUS mediante simulazioni di casi scientifici relativi ad oggetti compatti galattici ed extragalattici.
Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: capacità di programmazione di base, motivazione a proseguire gli studi astrofisici dopo la laurea. -
11-03-2019
Studio di dell'emissione X da stelle di neutroni
Responsabile: Sandro Mereghetti Descrizione:Analisi ed interpretazione scientifica di dati relativi a stelle di neutroni ottenuti da vari satelliti X e gamma.
Durata: 9-12 mesi
Laurea: Magistrale
Prerequisiti: nessuno