Next: Dipendenza dall'energia
Up: Applicazione su dati Montecarlo
Previous: Confronto con il metodo
  Contents
Per rendere possibile il confronto sulla PSF nei calcoli
precedenti sono stati utilizzati solo gli eventi
trattabili dal metodo a due piani.
Table 2.2:
Raggio di contenimento 68% ottenuto accettando circa il 70% degli
eventi
|
 |
 |
 |
50 MeV |
|
|
7.5 |
100 MeV |
3.6 |
|
|
400 MeV-1 GeV |
|
0.80 |
|
1 GeV |
|
|
0.55 |
10 GeV |
0.090 |
|
|
Il metodo basato sui Kalman filters
puo' invece trattare il 100 % degli eventi, e per ognuno di essi
dare una stima sulla bontà del fit attraverso il suo
.
E' quindi possibile decidere in seguito quanti eventi salvare per ottimizzare il
rapporto efficienza / risoluzione angolare.
Nella figura 2.11 è mostrata la variazione del raggio di
contenimento del 68 %
al variare della percentuale di eventi accettati.
Si deve notare che per la
natura stessa di questo confronto
i valori relativi a piccole percentuali sono affetti da errori statistici maggiori
a causa del minore numero di eventi trattati. Per confronto la linea tratteggiata indica l'efficienza
del 2PR.
Si noti che i valori trovati con la tecnica del Kalman Filter del paragrafo
precedente non giacciono su queste curve,
questo perchè gli eventi studiati erano quelli utilizzabili dal 2PR e non
scelti in base al
.
Come esempio nella tabella 2.2 e nella figura 2.10 sono mostrati
i valori di tale raggio quando si decida di accettare
circa il 70% degli eventi.
Figure 2.10:
Raggio di contenimento 68% ottenuto accettando circa il 70% degli
eventi
 |
Figure 2.11:
Raggio di contenimento 68% (in gradi) al variare della percentuale di eventi
accettati
 |
Next: Dipendenza dall'energia
Up: Applicazione su dati Montecarlo
Previous: Confronto con il metodo
  Contents
Andrea Giuliani
2003-10-14