Next: La strumentazione scientifica
Up: tesi
Previous: L'emissione diffusa
  Contents
Per raccogliere l'eredità di EGRET e contribuire allo sviluppo della astronomia gamma,
è stato progettato AGILE (Astro-rivelatore Gamma a Immagini LEggero) [Tavani et al., 1999][Tavani et al., 2000][Barbiellini et al., 2000].
AGILE è un satellite
dell'Agenzia Spaziale Italiana, ideato e sviluppato da istituti italiani facenti parte del CNR e
dell'INFN. Il lancio è previsto per il 2003.
Rispetto a EGRET avrà dimensioni molto più ridotte, ma sarà dotato di una
tecnologia innovativa capace di ottenere prestazioni confrontabili, e per certi aspetti
migliori di quelle di EGRET. AGILE
permetterà di osservare il cielo nella banda di energie (30 MeV - 50 GeV) che altrimenti
non sarebbe stata coperta da osservazioni fino al 2006 anno
previsto per il lancio di GLAST.
La missione AGILE rappresenta infatti il prototipo di una nuova generazione di
sonde spaziali dedicate all'astronomia gamma, basata sulla tecnologia dei
rivelatori al silicio. Rispetto alle missioni precedenti AGILE avrà,
grazie a ciò, una migliore risoluzione angolare accoppiata ad un grande campo di
vista, circa 1/4 del cielo.
Figure 1.1:
La strumentazione scientifica di AGILE sarà formata da un tracciatore al Silicio-Tungsteno,
un mini-calorimetro, il rivelatore per raggi X SuperAGILE e un'anticoincidenza formata da 13 pannelli.
 |
Subsections
Next: La strumentazione scientifica
Up: tesi
Previous: L'emissione diffusa
  Contents
Andrea Giuliani
2003-10-14