Next: La missione spaziale AGILE
Up: Il cielo visto da
Previous: I Gamma Ray Burst
  Contents
Oltre alle sorgenti localizzate EGRET ha osservato un fondo di radiazione diffusa, in particolare
dalle osservazioni si possono distingure una componente galattica sovrapposta al piano della galassia,
e una componente isotropa. Si ritiene che la componete galattica di questo fondo sia generata
principalmente dall'interazione di raggi cosmici con il gas interstellare. I raggi gamma si producono
attraverso il decadimento di particelle
generate dall'urto dei protoni presenti nei raggi
cosmici con l'idrogeno interstellare, la componete elettronica dei raggi cosmici puó invece
interagire tramite bremsstrahlung con il gas presente nelle nubi galattiche. Grazie all'osservazione
del fondo galattico é stato
perció possibile avere una mappa della distribuzione di materiale interstellare nella galassia.
Osservando l'analoga emisione proveniente dalle nubi di Magellano é stato anche possibile
determinare il flusso di raggio cosmici presente in queste galassie, il che é servito per
dimostrare che l'origine di tali particelle é galattica.
L'origine della componente isotropa del fondo gamma invece non é ancora del tutto chiara.
Un'ipotesi formulata prevede che sia costituita da un fondo non risolto di galassie sorgenti di
raggi gamma. A questa radiazione extragalattica potrebbe peró sovrapporsi una componente galattica
proveniente dall'alone.
Next: La missione spaziale AGILE
Up: Il cielo visto da
Previous: I Gamma Ray Burst
  Contents
Andrea Giuliani
2003-10-14