Next: Bibliography
Up: Errori nella misura della
Previous: Effetto della discretizzazione degli
  Contents
Il metodo delle proiezioni causa nel range di aperture di coppia considerato un errore medio minore di un grado,
anche per direzioni fuori asse più 60 gradi. Come mostrato in figura
, questo errore è
trascurabile se paragonato con la risoluzione intrinseca della camera a scintille di EGRET, tunuto conto anche del
fatto che il campo di vista di EGRET era limitato a un raggio di circa 30 gradi. Al contrario il tracciatore di
AGILE ha una discretizzazzione molto minore e un campo di vista più ampio. Per questo l'errore associato al metodo
delle proiezioni domina per
gradi. Questo effetto sarà ancora più importante nel caso
realistico in cui, sfruttando
le informazioni della carica rilasciata nelle microstrip e buoni metodi di fit, si otterrà una precisione
maggiore del passo delle microstrip. Come esempio nella figura
sono graficate, le risoluzioni intrinseche
di AGILE corrispondenti a un'imprecisione uguale al passo delle microstrip, e ad un'imprecisione
minore di un fattore due. Il grafico mostra chiaramente che per AGILE sará necessaria un'analisi tridimensionale.
Figure:
Confronto tra l'errore dovuto al metodo delle proiezioni (curve continue) e la risoluzione
intrinseca data dall'eq.
) (curve tratteggiate). Le curve si riferiscono ai valori di
= 2, 4, 6, 8, 10 gradi e al caso
=0 gradi (che da l'errore maggiore). Le linee
tratteggiate corrispondono al valore R/2, che è il caso medio.
 |
Il metodo tridimensionale produce un'altra fonte di errori nel caso in cui non sia possibile stabilire l'associazione
tra le coordinate X e Y delle due tracce. Questo errore è maggiore di quello dovuto al metodo delle proiezioni
di un fattore circa due, ma può essere eliminato se si riesce a risolvere l'ambiguità tra le tracce.
Nel caso in cui non fosse possibile eliminare l'ambiguità quest'errore si avrebbe nel 50% dei casi
(cioè per un'associazione casuale delle tracce X e Y). Come nel caso precedente l'errore è più importante
per fotoni molto fuori asse e per grandi aperture di coppia (vedi figura
).
Figure:
Confronto tra l'errore dovuto all'errata associazione di coordinate tra le tracce
(curve continue) e la risoluzione
intrinseca data dall'eq.
) (curve tratteggiate). Le curve si riferiscono ai valori di
= 2, 4, 6, 8, 10 gradi e al caso
=0 gradi (che da l'errore maggiore). Le linee
tratteggiate corrispondono al valore R/2, che è il caso medio.
 |
[]
[]
Next: Bibliography
Up: Errori nella misura della
Previous: Effetto della discretizzazione degli
  Contents
Andrea Giuliani
2003-10-14