Non conoscendo l'energia dei due elettroni prodotti, la direzione del fotone viene approssimata
con la bisettrice delle due tracce. In realtá l'angolo che separa l'elettrone dalla
direzione originaria del fotone dipende da piú fattori, fra i quali la frazione di quantità di
moto acquistata dal nucleo che interviene nella reazione. Tuttavia l'angolo di emissione di un
elettrone ha, in prima approssimazione, una distribuzione con un angolo quadratico medio
inversamente proporzionale al quadrato della frazione di energia presa (vedi eq. () e
fig.
). Sfruttando questa relazione é possibile ricostruire con maggiore
precisione la direzione del fotone pesando le direzioni dei due elettroni in base alla loro
energia.
Un metodo possibile é quello di porre :
![]() |
(57) |
dove é la direzione del fotone e
,
i versori che definiscono le
direzioni iniziali dei due elettroni.