Queste sono le istruzioni per costruire il modellino in scala di INTEGRAL. A
causa dell'utilizzo di strumenti taglienti, consiglio l'assistenza di adulti per
la costruzione del modellino e declino ogni responsabilità per l'uso improprio
dei materiali necessari.
Per costruire il modellino bisogna disporre dei seguenti materiali e strumenti:
- cartoncino spesso (ma non troppo) da poter essere inserito in una stampante a
getto d'inchiostro
- colla per carta, consiglio la COCCOINA, perchè non tossica
- forbici e forbicine
- un righello
- uno spessore di cartone, per evitare danni al piano del tavolo
- un coltellino
- una ventina di stuzzicadenti
- spilli o spille da cucito
- un foglio di alluminio
Dopo aver stampato il documento in pdf contenente tutti i pannelli di INTEGRAL,
prendiamo la pagina 5 da cui ritagliamo i moduli X ed Y , poniamo della colla
sulle linguette grigie e componiamo X ed Y come dei cubi.
Prendiamo la pagina 1 e ritagliamo i componenti E, G, F ed I. Poniamo il
pannello I sullo spessore e col coltellino ritagliamo delle fessure sul
tratteggio bianco.
Pieghiamo le alette grigie dei moduli E, poi pieghiamo nuovamente lungo i tratteggi
grigi, una prima volta verso l'interno, poi verso l'esterno, infine nuovamente
verso l'interno, come mostrato in figura.
Incolliamo come in figura i cubi X e Y sugli elementi E, pieghiamo il pannello
F dopo la griglia di IBIS ed incolliamolo sulla superficie più lunga, come in
figura, lasciando libera la parte con le maschere di IBIS e JEM-X.
Ripieghiamo lungo le righe bianche il pannello G ed incolliamo le pieghe
stesse, successivamente incolliamo il pannello sui blocchi X ed Y come
mostrato in figura, ripieghiamo la linguetta e la incolliamo sotto le maschere
di IBIS e JEM-X. A questo punto si incolla la linguetta con le maschere di
IBIS e JEM-X sul blocco adiacente.
Inseriamo quindi le alette del parallelepipedo di IBIS e JEM-X dentro le
fessure create sul pannello I, cospargiamo di colla le linguette e le
pieghiamo, incollandole sulla parte sottostante dell'elemento I, poi
cospargiamo di colla il pannello I, caratterizzato dalla scritta underside, e lo pieghiamo bene in
modo da far aderire a tale piano il parallelepipedo di IBIS.
Ora provvediamo a forare la struttura nei punti colorati di rosso, prendiamo
una spilla e, facendo molta attenzione, la usiamo per forare la struttura in
questi punti. Una volta terminata l'operazione, infilziamo con uno
stuzzicadenti i due fori trapassando la struttura.
Ritagliamo i componenti J
ed H, arrotoliamo le linguette J sullo stuzzicadenti, inserito dopo aver
cosparso di colla il lato non stampato; ora pieghiamo le linguette H,
incollando sulle piegature, infine, una volta che la colla è seccata, incolliamo
le linguette H agli estremi dello stuzzicadenti.
Andiamo a pagina 3 , qui tagliamo il corpo centrale della navicella, indicato
con U, poi, prestando la massima attenzione, ritagliamo il cerchio bianco al
centro. Poniamo l'elemento U sul solito cartoncino che serve come spessore e,
con il coltellino, facciamo dei tagli sulle righe bianche a forma di busta.
Ritagliamo i componenti R, ne servono 4, gli altri possono essere usati come
riserva in quanto è facile commettere errori con questi elementi. Ora
ritagliamo le linguette e le pieghiamo incollandole alla parte restante
dell'elemento, facendogli assumere una forma di semi serbatoio.
Inseriamo ora
questi serbatoi nelle finestre che abbiamo creato sul corpo centrale U,
ripiegando le linguette della "busta" all'interno. Con molta attenzione
cospargiamo di colla queste linguette in modo che i serbatoi aderiscano al
corpo della navicella.

Ora ritagliamo l'elemento B di pagina 4, lo arrotoliamo e lo incolliamo sulla
linguetta, poi pieghiamo le restanti linguette verso l'interno. Cospargiamo
quindi la base interna del corpo U di colla e incolliamo B al suo interno
mantenendolo coassiale. Con una spilla foriamo i puntini rossi dell'elemento U,
procedendo fino alla foratura dell'elemento B.
Ritagliamo le componenti
V e W dei pannelli solari, purtroppo per un banale errore di misura un
elemento W non coincide col rispettivo V, io consiglio di ridurre tutti alla
medesima misura ritagliandoli opportunamente. Inseriamo al loro centro nei pressi
dell'attacco dei pannelli solari lo stuzzicadenti (Le istruzioni originali consigliano
uno stecco lungo da spiedino, io però mi
sono trovato meglio con due semplici stuzzicadenti), cospargiamo di colla il
lato non stampato dei pannelli grigi e, avendo cura di far coincidere i bordi,
incolliamo il corrispettivo pannello solare blu. Ritagliamo l'elemento C e
lo incolliamo sul fondo del corpo U. Quindi, una volta che la colla è seccata,
andiamo a inserire gli stuzzicadenti dei due pannelli nei fori praticati sul
corpo U.
Ora, a pagina 3, ritagliamo l'elemento Q e lo incolliamo al fondo del cilindro
inserito all'interno del corpo della navicella, facendo molta attenzione a
mantenere le linguette con la colla all'interno del cilindro stesso.
Ora, a pagina 2, ritagliamo la maschera di SPI, l'elemento M e la superficie
laterale dello spettrografo, quest'ultima può essere arrotolata con l'aiuto di
una moneta da 10 centesimi e deve poi essere incollata per farle assumere l'aspetto
cilindrico. Le bande nere vanno quindi ripiegate all'interno ed incollate per
fare posto alle linguette della maschera M, anch'essa incollata.
.
Ora ritagliamo gli elementi L, K, O, N, alcuni parti di K ed N vengono
arrotolate con la colla, altre parti vengono piegate ed incollate, andranno a
formare, come in figura, il telescopio ottico e i sensori stellari
dell'osservatorio.
Completatati questi oggetti, incolliamoli sulle pareti del telescopio IBIS, i
due sensori a destra e il telescopio a sinistra, guardando lo strumento
dall'alloggiamento di SPI, poi pieghiamo le linguette
grigie del cilindro di SPI e le incolliamo sulla base di IBIS, base che
incolleremo poi sulla struttura U.
Ora rimane la parte più difficile, occorre
ritagliare tutti i componenti da 1 a 8 di pagina 2, sinceramente io non sono
riuscito a farli stare tutti e mi sono limitato a 1,4,8. Ritagliamoli seguendo
la loro forma e incolliamoli nelle posizioni indicate in pagina 2. Poi
pieghiamo i componenti L e li incolliamo nei fianchi sulla base di IBIS
lasciando il lato chiaro all'esterno.
Ciò che otteniamo è mostrato in figura
qui sotto.

Ed ora il tocco di classe: ritalgiate dei pezzetti di carta stagnola ed incollateli nelle stesse posizioni in cui ho incollato i miei.

Il modellino da noi costruito
Scarica il modellino di INTEGRAL - file PDF