Next: La materializzazione dei fotoni
Up: Il tracciatore
Previous: Il tracciatore
  Contents
Su ogni piano saranno presenti delle micro-strip di Silicio
(poste in modo ortogonale nei due strati di uno stesso piano) in grado di
raccogliere e misurare la carica prodotta dal passaggio di particelle attraverso
lo strato.
Con tale tipo di dispositivo si potrà stabilire con grande
precisione la posizione nella quale le particelle intersecano ogni piano. Da queste
informazioni è possibile ricostruire la traccia lasciata dalla coppia
all'interno
dello strumento. Da tale traccia è possibile ricavare la direzione di arrivo del
fotone e la sua energia.
La distanza fra due strip contigue sarà di
, per ridurre il numero
di canali verrà letta un strips ogni due. Questo permetterà di avere un rivelatore di
dimensioni notevoli,
rispetto ai rivelatori a microstrip di Silicio costruiti sino ad oggi, pur mantenendo bassa
la potenza totale richiesta. Ogni mattonella avrà infatti 384 canali di lettura,
su ogni strato saranno quindi letti 1536 canali per un totale di circa 4300 canali per tutto il tracciatore.
Quando una microstrip raccoglie un certa quantità di carica dal piano di Silicio, viene indotta, per accoppiamento capacitivo,
una frazione di questa carica nelle strip adiacenti.
Tenendo conto degli accoppiamenti capacitivi tra le strip, e calcolando il baricentro della carica
misurata sulle microstrip sarà possibile ottenere le coordinate del passaggio delle particelle con una
precisione del`ordine di 40
.
Figure:
La risoluzione spaziale che si ottiene con il
tracciatore dipende dall'inclinazione con cui gli elettroni atraversano i piani [Fedel, 2000].
 |
Next: La materializzazione dei fotoni
Up: Il tracciatore
Previous: Il tracciatore
  Contents
Andrea Giuliani
2003-10-14