Next: I Gamma Ray Burst
Up: Il cielo visto da
Previous: Le Pulsar
  Contents
Circa due terzi delle sorgenti individuate da EGRET sono ad oggi non identificate,
cioè non si sa quale tipo di oggetto sia all'origine dell'emissione osservata.
Si ritiene che la maggior parte di queste in futuro possano essere ricondotte all'interno delle
classi giá note di sorgenti gamma, cioé nuclei galattici attivi o pulsar, tuttavia non si esclude
la possibilitá dell'esistenza di altri tipi di emettitori gamma.
L'identificazione di queste sorgenti, grazie anche allo studio attraverso altre lunghezze
d'onda, rappresenta una delle maggiori sfide dell'attuale astronomia gamma.
Figure:
Le sorgenti gamma osservate da EGRET.
 |
Andrea Giuliani
2003-10-14