Le strutture INAF milanesi : Brera

A Milano hanno sede due strutture dell'INAF : lo IASF Milano e l'Osservatorio di Brera.

L'Osservatorio Astronomico di Brera (OAB) e' una storica istituzione scientifica milanese, fondata da Boscovich nel 1764, e che ha annoverato tra i suoi direttori "storici" Oriani, Schiaparelli e Celoria e dal 1923 ha una sede osservativa a Merate.

Dagli anni '80 ha continuato lo sviluppo delle ottiche per astronomia X iniziato allo IASF/MI, e che sono state usate per i satelliti XMM-Newton, [Jet-X e] SWIFT, e che verrano usate per missioni future e ha sviluppato strumentazione ottica da terra quale uno spettrografo per il telescopio nazionale TNG, il telescopio robotico REM, e lo spettrografo X-Shooter per il VLT dell'ESO.

Tra le linee di ricerca correnti, oltre alle attivita' strumentali, vi sono l'astrofisica delle alte energie (nuclei galattici attivi [AGN], galassie ed ammassi di galassie, sorgenti di lampi gamma [GRB] e sorgenti X galattiche), la cosmologia osservativa e l'astrosismologia.

Il Comitato di Valutazione (Visiting Committee) internazionale che ha recentemente ispezionato le strutture milanesi dell'INAF ha scritto nel suo rapporto : "Entrambe [le istituzioni] conducono ricerche di prima classe che le annoverano tra i siti chiave dell'astronomia europea. Parecchi individui e gruppi di ricerca di entrambe le istituzioni hanno, se valutate secondo lo standard internazionale, risultati notevoli in termine di risultati scientifici, numero di pubblicazioni e citazioni, e nella guida di importanti programmi e collaborazioni internazionali. [...] Il livello corrente di produttivita' e qualita' della ricerca e' ottenuto con fondi abissalmente limitati se confrontati con tutte le altre istituzioni la cui produzione e' a standard simili."

Sito ufficiale dell'Osservatorio : www.brera.inaf.it