AGILE
AGILE (Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero) e' un satellite finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana lanciato nell'aprile 2007 con l'obiettivo di ottenere immagini di oggetti celesti nelle bande 30MeV - 50 GeV e 10-40 keV. AGILE e' il frutto della collaborazione scientifica dello INAF, presso cui lavora il Responsabile Scientifico della Missione Marco Tavani, con l'INFN, le Universita' di Roma e le piccole e medie imprese spaziali italiane.
La strumentazione si compone di un tracciatore al silicio (INFN-Trieste), un sistema di anticoincidenza (IASF-Milano), superagile il monitor per raggi X duri (IASF-Roma), un Software di analisi dati e di Ground Segment scientifico (IASF Milano, Bologna e Roma), un Minicalorimetro (IASF-Bologna), la struttura meccanica (Contraves), l'unita' di Data Handling (LABEN), lo spacecraft (Gavazzi), il segmento di terra (Telespazio) e il Centro Dati Scientifico (ASI-ASDC).
Una intensa attivita' di simulazione, test al fascio, e preparazione all'interpretazione scientifica dei dati di AGILE ha guidato la progettazione dei sottosistemi.
Agile č stato assemblato
Il telescopio AGILE č completo. Nel novembre 2005 il satellite č stato sottoposto presso i laboratori INFN di Frascati al Gamma-ray photon Beam, un dispositivo in grado di produrre un fascio di fotoni gamma, con lo scopo di verificare l'effettiva sensibilitą del telescopio. Dopo l'integrazione con il satellite ed altri test, AGILE sarą spedito in India, qui verrą montato in cima ad un razzo PSLV con il quale verrą lanciato nei primi mesi del 2006.per mezzo di
un vettore PSLV dalla base di lancio situata vicino a Madras (India),
in posizione strategica per un'immissione in orbita equatoriale
ad una quota di 550 km. La durata della missione sara' di 2 anni durante i
quali sara' possibile osservare l'intero cielo ed offrire, per la prima
volta nella banda di energia oltre i 30 Mev, un programma di Guest
Observer alla comunita' scientifica.
Nel dicembre 2005 Agile č stato integrato con il satellite nella camera pulita della Gavazzi Space a Tortona. Nel gennaio 2006 il satellite integrato č stato inviato in Germania, nella sede della IABG presso Monaco, per gli ultimi test prima della spedizione in India, da dove, in primavra, si sarebbe dovuto effettuare il lancio su un'orbita equatoriale bassa.
Purtroppo la mancata concessione delle licenze di esportazione relative ad alcuni componenti dell'elettronica di bordo ha richiesto la sostituzione di tali componenti. Questa procedura ha provocato un ritardo di circa 1 anno al programma. La sostituzione dei componenti č stata eseguita con successo nell'autunno 2006.
Dicembre 2006
Lo strumento con la nuova componentistica č ora sottoposto a test aggiuntivi nella camera pulita della Gavazzi Space. Nel gennaio 2007 verrą inviato di nuovo in Germania per gli ultimi controlli, prima della spedizione in India. Il lancio di AGILE č previsto per il 31 marzo 2007
Marzo2007
Il 6 marzo scorso sono stati completati tutti i test sulla strumentazione scientifica di AGILE. Il satellite sarą lanciato con un vettore PSLV dalla base di Sriharikota vicino a Madras in India durante la prossima finestra di lancio compresa tra il 18 e il 30 aprile 2007
Aprile 2007
Agile ha spiccato il volo per L'india. Il satellite, adeguatamante imballato per evitare danni durante il trasporto, ha raggiunto il centro spaziale di Shriharikota in India nella serata del 2 aprile. AGILE č stato immediatamente portato in una "clean room" dove sono stati effettuati alcuni test.
Per i successivi due giorni il satellite č stato sottoposto ad altri test con lo scopo di verificare il perfetto stato di salute, dopo il trasporto dall'Europa. Il 3 aprile il team di AGILE ha raggiunto il team Indiano con il quale ha collaborato ai test di funzionamento e verifica dello stato del satellite.
Conclusi i test il 4 aprile, il satellite č risultato in perfetto stato. L'agenzia spaziale Indiana, che gestisce i lanci del PSLV, il vettore incaricato di portare AGILE in orbita, ha quindi dichiarato che il lancio potrebbe avvenire nella settimana compresa tra il 18 e il 25 aprile 2007.
17 aprile 2007: il satellite italiano AGILE č stato installato in cima di un razzo vettore indiano PSLV.
![]() |
![]() |
19 aprile 2007: trasferimento del vettore PSLV (con l'osservatorio AGILE) alla rampa di lancio.
Il telescopio AGILE č stato lanciato il 23 aprile 2007 alle 12,00 ore italiane con un vettore PSLV. Il razzo indiano ha inserito AGILE nell'orbita equatoriale richiesta con precisione straordinaria dalla base indiana di Sriharikota.
![](../images/PSLVlaunch.jpg)
Si prepara Agile per l'attivitą scientifica
Agile ha raggiunto l'orbita operativa il 23 aprile scorso, si tratta di un'orbita a 540 km di quota, inclinata di soli 2,5 ° rispetto all'equatore terrestre. Il satellite č entrato nella prima fase di rodaggio, una fase caratterizzata dalla verifica dell'efficienza degli strumenti. Durante questa fase č stato verificato il corretto puntamento del satellite, il corretto funzionamento di tutta la strumentazione scientifica e la stabilizzazione termica.
Nel frattempo AGILE ha rilevato il suo primo fotone gamma. Si tratta di un evento registrato l' 11 maggio 2007 che, grazie al tracciatore al silicio, č stato seguito nella sua traiettoria fino al calorimetro. Questo evento ha mostrato il corretto funzionamento del telescopio gamma di AGILE e tutte le sue potenzialitą nell'individuare le sorgenti gamma.
![]() |
![]() |
Il termine di questa fase della vita della missione č previsto per il 30 giugno 2007 quando verrą ultimata la calibrazione della strumentazione sulla pulsar della Vela. A settembre la sessione di calibrazione riprenderą con un puntamento della pulsar del Granchio.
La prima immagine di Agile
Durante i test preliminari Agile č stato orientato nella direzione della costellazione delle Vele per osservare la pulsar. I conteggi preliminari ottenuti in mezza giornata di osservazione, durante le sette orbite percorse dal satellite tra il 29 e il 30 maggio 2007, hanno permesso di ricostruire una immagine della regione di cielo centrata sulla pulsar della Vela.
![](./agile/tn_Vela-PSR-GRID-s6-asdc2.jpg)
L'immagine che presentiamo qui, č solo la parte centrale del campo di osservazione di AGILE, la totalitą del campo di vista di AGILE potrą essere utilizzata quando le procedure di pulizia dal rumore saranno ottimali.
La prima sorgente di superagile
A metą giugno č stato acceso lo strumento Superagile per rilevare i raggi X dalle sorgenti celesti. Il 28 giugno Superagile rilevato la prima sorgente X. Si tratta di GX301-2 che, per caso, si trovava in uno stato molto attivo. I due grafici sotto mostrano il conteggio dei fotoni in funzione dell'angolazione di superagile ottenuta con due rivelatori ortogonali. I due grafici mettono in evidenza la sorgente X.
![](agile/tn_SuperAGILEFirstLight.jpg)
SuperAGILE rileva il primo lampo gamma
Alla fine di luglio SuperAGILE ha rilevato per la prima volta un lampo gamma, si tratta del GRB 070724b. La posizione del lampo gamma č stata ottenuta calibrando la posizione della sorgente in funzione della posizione di alcune sorgenti X luminose. Osservazioni successive effettuate con altri strumenti hanno permesso di concludere che il lampo č durato 55 secondi nella banda di energia compresa tra i 20 e i 60 keV. La posizione del lampo č stata determinata con un'accuratezza di 20', incertezza dovuta alla triangolazione con 3 sorgenti X. La posizione č stata osservata dal telescopio X di SWIFT che ha rilevato la luminescenza residua. Il lampo era del tipo "soft" e non ha prodotto fotoni di alte energie.
![](agile/tn_GRB070724_SA_lc.jpg)
AGILE rivela il Blazar 3C454.3 in uno stato iperattivo
![](agile/tn_3c454_3_aitoff.jpg)
Il satellite AGILE, ancora nella fase di test preliminari, ha osservato i la regione di cielo contenente il Blazar 3C454.3 dal 24 al 30 luglio 2007. AGILE ha rivelato il Blazar in uno stato iper attivo. L' immagine qui presentata mostra la sorgente osservata da AGILE nei raggi gamma ad energie maggiori di 100 MeV in coordinate galattiche.
La prima luce di Agile - Le stelle - Patrizia Caraveo
The AGILE space mission - Il nuovo saggiatore - Marco Tavani