![]() |
Corso di ASTROFISICA
Andrea Giuliani
|
![]() |
Lecture 1 : Richiami di astronomia Lecture 2 : Pianeti extrasolari Lecture 3 : Definizioni e proprieta' della radiazione. Corpo nero Lecture 4 : Osservazioni multiwavelength. Strumenti astronomici Lecture 5 : Processi d'emissione di radiazione non termica. Lecture 6 : Strumenti astronomici gamma Lecture 7 : La struttura della Via Lattea e il mezzo interstellare. Lecture 8 : Formazione stellare. Lecture 9 : Equazioni di struttura stellare. Reazioni nucleari nelle stelle Lecture 10 : Evoluzione stellare. Lecture 11 : Rivelazione diretta dei raggi cosmici, spettro, composizione chimica, isotropia/anisotropia. Lecture 12 : Le sorgenti dei raggi cosmici: i resti di supernova. Lecture 13 : Questioni aperte nell'astrofisica dei raggi cosmici: Pevatroni, Fermi Bubbles, raggi cosmici da Sag A* e OB associations? Lecture 14 : Oggetti Compatti. Lecture 15 : GRB : Il mistero dell'origine Lecture 16 : GRB : Le osservazioni di Beppo Sax e la scoperta degli afterglow Lecture 17 : Pulsar e Pulsar wind Nebulae Lecture 18 : Dischi di accrescimento Lecture 19 : Binarie X e gamma Lecture 20 : La teoria del Big Bang, la legge di Hubble e la radiazione cosmica di fondo. Le equazioni di Friedmann, la densita' critica, modelli di universo con e senza Dark Energy. Lecture 21 : Formazione delle grandi strutture. Survey cosmologiche. Teoria di Jeans. Scenari Top-Down e Bottom-Up Lecture 22 : The Cherenkov Telescope array Lecture 23 : Nuclei galattici attivi Lecture 24 : Esercizi. |