Chi sono i tecnologi?

La posizione di tecnologo e' una variante del ruolo dei "ricercatori e tecnologi" specifica degli enti di ricerca. E' articolata in tre fasce (tecnologo, primo tecnologo e dirigente tecnologo) parallele a quelle dei ricercatori ed e' del tutto identica dal punto di vista economico.

Un tecnologo si occupa di attivita' di supporto alla ricerca, gestione di impianti, informatica, ecc. e pertanto le condizioni di valutazione per la assunzione e la progressione di carriera sono leggermente diverse da quelle dei ricercatori.

Meno dell'8% del personale di ricerca dell'INAF riveste il ruolo di tecnologo, essenzialmente tra quello proveniente dal CNR.

Negli Osservatorii, quando seguivano il contratto del comparto universita', esisteva la figura del tecnico laureato (non esistente negli enti di ricerca), il che di fatto costituisce una forma di sottoinquadramento per chi svolge di fatto una attivita' da ricercatore o tecnologo. Per questo motivo e' in corso da un quinquennio una procedura di equiparazione (prevista dalla legge istitutiva dell'INAF ma contrariamente alle previsioni non a costo zero !). La lentezza della procedura e' dovuta sia appunto al costo non nullo dell'operazione, che alle difficolta' normative frapposte dal ministero della Funzione Pubblica.